Scheda Pubblicazione

il Caffè Letterario e Satirico - Bimestrale

 

Titolo pubblicazione: il Caffè Letterario e Satirico - Bimestrale

Numero rivista: a.XVIII, n. 2

Anno: 1971

Numero pagine: 176

Editore: Editrice Flaminia

Città Editore: Roma

Direttore: Giambattista Vicari

Redazione: Renato Barilli, Italo Calvino, Gianni Celati, Piero Chiara, Corrado Costa, Augusto Frassineti, Gaio Fratini, Enzo Golino, Luigi Malerba, Giorgio Manganelli, Cesare Milanese, Valerio Miroglio, Giorgio Soavi, Saverio Vòllaro, Paolo Volponi, Franco Cordelli, Walter Pedullà

I contenuti di questa pubblicazione:

• Giuliano Gramigna, Come si scrive un romanzo poliziesco: Il sogno di Robinson, critica, pag. 3 - 10

• Roland Topor, Favole graziose e irritanti  (Una fata inconsueta; Papparsi la regina; Miei cari amici ...; Un grande uomo. Traduzione di Pier Francesco Paolini. Con udnici disegni dell'autore), prosa, pag. 11 - 25

• Grazia Livi, Certe testine (I rituali nelle caten e di montaggio dei coiffeurs), racconto, pag. 26 - 34

• Aldo Rosselli, Vita sporadica con M. a, racconto, pag. 35 - 43

• Maria Vicentini, La martingala, prosa, pag. 44 - 47

• Walter Pedullà, Per una strategia della chiarezza, critica, pag. 60 - 65

• Gerald Graff, L'ossimorismo: Il principio dell'infallibile contraddizione  (Traduzione di Pier Francesco Paolini), critica, pag. 66 - 73

• Piero Raffa, Che fare? Pensieri eretici per un'etica al dettaglio, critica, pag. 74 - 89

• Walter Pedullà, (Montale e Pasolini) Due ordini del passato, critica, pag. 90 - 98

• Franco Palmieri, Zeitgeist Occidentale: Novella Apocalisse, critica, pag. 99 - 102

• Franco Cordelli, il grottesco fino al western, critica, pag. 103 - 109

• Ottavio Panaro, La cultura come bellamorte (Epigrammi in prosa), prosa, pag. 110 - 113

• Il potere agli intellettuali, nota redazionale, pag. 114

• Alberto Arbasino, (Il potere agli intellettuali) Testamento - brindisi, prosa, pag. 115 - 117

• Pier Francesco Paolini, (Il potere agli intellettuali) L'immaginazione al potere, prosa, pag. 118 - 123

• Guido Ceronetti, (Il potere agli intellettuali) Stercus cogitans, prosa, pag. 124

• Roberto Mazzucco, (Il potere agli intellettuali) Escalation, prosa, pag. 125 - 128

• Umberto Simonetta, (Il potere agli intellettuali) Papà Mov, Papà Pas, Papà Vig, Papà Bass, e il colpo di stato dei papà in Italia, prosa, pag. 129 - 130

• Giuseppe Bonura, (Il potere agli intellettuali) Il progetto, racconto, pag. 131 - 134

• Martino e Anna Oberto, (Il potere agli intellettuali) Manifesto anapolitico. La presa del potere culturale, manifesto, pag. 135

• Massimo Griffo, (Il potere agli intellettuali) Sogno di una rivolta di mezza estate, prosa, pag. 136 - 140

• Giovanni Russo, (Il potere agli intellettuali)  Telumque imbelle sine ictu, lettera, pag. 141 - 142

• Gaio Fratini, Incontro a Londra con Koestler, dialogo, pag. 143 - 147

• Roberto Mazzucco, Metafore in antistrofe, poesia, pag. 152

• Silvano Ambrogi, Il rituale della promozione, prosa, pag. 154 - 156

• Daguerre, Fotofinish: Vittorio Gassman, rubrica, pag. 158 - 160

• Ettore Molino, Linguaggi aperti e chiusi a San Marino, critica, pag. 162 - 164

• Piero Raffa, (Il potere agli intellettuali) Per Cal Porcaro, prosa, pag. 140