Scheda Pubblicazione

il Caffè Politico e Letterario - Rivista di attualità

 

Titolo pubblicazione: il Caffè Politico e Letterario - Rivista di attualità

Numero rivista: a.IV, n.3

Mese: Marzo

Anno: 1956

Numero pagine: 40

Direttore: Giambattista Vicari

Redazione: Romeo G. Giardini,Giancarlo Ugolini

I contenuti di questa pubblicazione:

• Anonimo, Radicali ma reali, articolo, pag. 4 - 5

• il Caffè, Il mese (Politica e cultura: i fatti, le idee), rubrica, pag. 4 - 5

• Giacinto Spagnoletti, Letteratura e realtà , articolo, pag. 6 - 7

• Giambattista Vicari, Utilità" del sapere? (Lettera aperta all' On. P. Rossi), lettera, pag. 8 - 9

• AAVV (La critica letteraria) Le due critiche, critica, pag. 10 - 13

• Carlo Montella, (La nuova letteratura)  L'eruzione ( con una nota autobiografica ), racconto, pag. 14 - 16

• Laura Di Falco, (La nuova letteratura)  Elena ( con una nota autobiografica ), prosa, pag. 16 - 17

• Marcello  Santoloni, La licenza liceale, diario, pag. 18 - 19

• Pier Francesco Paolini, (Letterature straniere, Stati Uniti) Umoristi sulla vena, critica, pag. 22

• Alexander  Woollcott, (Letterature straniere, Stati Uniti) La tariffa d'ingresso, racconto, pag. 22 - 23

• Dorothy Parker, (Letterature straniere, Stati Uniti) Parole in lizza, poesia, pag. 23

• James Thurber, (Letterature straniere, Stati Uniti) Vita da semivivi, racconto, pag. 24 - 25

• AAVV Le Muse ridono, prosa, pag. 26

• Ornella Sobrero, I libri: narrativa, rubrica, pag. 29

• Giorgio Luti, I libri: poesia, rubrica, pag. 30 - 31

• Piero Scarpellini, Le arti :Utrillo e Francalancia, rubrica, pag. 31

• Renato Giani, Il cinema, rubrica, pag. 32

• Francesco Bolzoni, La nuova generazione, rubrica, pag. 32

• Ferdinando Virdia, Il teatro, rubrica, pag. 33

• Telegrammi, rubrica, pag. 34

• Selezione della stampa letteraria, rubrica, pag. 35 - 37

• Il lunario del Caffè, rubrica, pag. 38 - 39