Scheda Pubblicazione

il Caffè Politico e Letterario

 

Titolo pubblicazione: il Caffè Politico e Letterario

Numero rivista: a.X, n. 3

Mese: Giugno

Anno: 1962

Numero pagine: 160

Editore: Amicucci Editore

Città Editore: Padova

Direttore: Giambattista Vicari

I contenuti di questa pubblicazione:

• Aldo Palazzeschi, Nuove poesie  (Indovinello; Le acqueforti; Calle dei Miracoli; Ponte Garibaldi), poesia, pag. 1 - 8

• Ottavo Panaro, Palazzeschi Pater, critica, pag. 9 - 21

• Jean Chuzeville, Regard ètranger sur Palazzeschi, critica, pag. 23 - 24

• Aldo Palazzeschi, L'incendiaire  (traduzione in francese di Jean Chuzeville), racconto, pag. 25 - 28

• AAVV Omaggio a Palazzeschi (Testimonianze critiche di Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri, Camillo Sbarbaro, Carlo Betocchi, Italo Calvino, Giacinto Spagnoletti, Francesco Leonetti, Nelo Risi, Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti, Eraldo Miscia, L. Orsini), critica, pag. 29 - 38

• Aldo Palazzeschi, Le Palais Mirena  (Traduzione in francese da Jean Chuzeville), poesia, pag. 39 - 41

• Stefan Themerson, L'osso in gola, atto unico, pag. 42 - 49

• Stefan Themerson, Abracadabra; Elegia in un autobus di Londra  (Traduzione di Lorenza Bosco), prosa e poesia, pag. 51 - 53

• Giorgio Soavi, Two rooms (Traduzione inglese di Richard Moss), poesia, pag. 54

• Mario  Luzi, Lungo viaggio, prosa, pag. 55 - 60

• Richard Moss, Andando a letto, prosa, pag. 61 - 64

• Mario Luzi, Seaside houses  (Traduzione inglese di Henry Furst), prosa, pag. 65 - 67

• Alberto Arbasino, L'uso del verso, poesia, pag. 68 - 70

• Mario Luzi, El vejo mundo latino nuestro (Traduzione spagnola di Luis Gonzales Alonso), prosa, pag. 71 - 73

• Clara Schiavolena, L'eclisse  (con una nota critica di Augusto Frassineti), prosa, pag. 74 - 76

• Mario Luzi, Un rêve (Traduzione francese di Jean Chuzeville), prosa, pag. 77

• J(uan) Rodolfo Wilcock, Quelle donne, poesia, pag. 78

• Piero Chiara, Il povero Turati (Augusto), racconto, pag. 79 - 84

• Alfredo Giuliani, Il professor Pi ovvero Il fenomeno non è un fatto (Il professor Pi chiarifica l'attesa sessuale; Il professor Pi fa alcune concessioni all'intenzione logico-sessuale; Il professor Pi esplicita l'intenzione dell'attesa sessuale; Il professor Pi scopre la sediziosità dell'intenzione sessuale nel co), poesia, pag. 85 - 87

• Gianni Nicoletti, Itinerario di Francia (II parte), prosa, pag. 89 - 97

• Gualtiero Ghizzoni, Palmira (I parte), racconto, pag. 98 - 103

• (Gaio) (Fratini), I disinganni, poesia, pag. 104 - 106

• Anonimo RomanoLettera al segretario del Sindacato Nazionale Scrittori a proposito di una elezione mancata, lettera, pag. 108 - 110

• Eraldo Miscia, Ragguagli, prosa, pag. 110 - 114

• Anonimo, La sofisticazione, prosa, pag. 114 - 116

• AAVV Giancarlo Scorza, Phantomas 2.  (testi di Valère Rijckmans, Paul Colinet, Madelaine Moreau, Marcel e Gabriel Piqueray, Louis Scutenaire, Achille Chavee, Joseph Noiret, Paul Bourgoignie), antologia, pag. 116 - 124

• Ornella Sobrero, Verso la Certosa, critica, pag. 124 - 126

• Anonimo, Sillogismi, critica, pag. 126 - 127

• Anonimo, Lungo equinozio, critica, pag. 127 - 128

• Anonimo, Guerra - guera, prosa, pag. 128 - 130

• Anonimo, Anaglifi di Lorca, poesia, pag. 130

• Anonimo, Il premio Silver-Caffè a P. Chiara. Il Convegno de Il Caffè sull'umorismo, nota redazionale, pag. 130 - 131

• AAVV Semantic Divertissements, testo illustrato, pag. 22 - 88